La Tomba delle Pantere è sita a Tarquinia.
La tomba è considerata la più antica ad avere una decorazione pittorica ed è databile intorno alla fine del VII sec. a.C. e l'anno del suo rinvenimento fu il 1971.
La tomba ha una stretta camera funeraria (circa 5,00 x 2,50 mt ed alta al centro circa 2,50 mt) con due letti di deposizione e con un soffitto a doppio spiovente (a casetta).
Ovviamente la tomba prende il nome dalle due pantere rappresentate sulla parete di fondo in bicromia rossa e nera e con le zampe anteriori poggiate sulla protome di un altro felino.
Altra curiosità legata alla Tomba della Pantere è la presenza esternamente alla tomba stessa di un intero sepolcreto composto da tombe di varia tipologia.
Gli scavi del 1980 portarono alla luce decine di tombe sia a fossa che a camera disposte quasi senza una logica ... un'altro mistero Etrusco.
Tomba del Biclinio |
||
Tomba delle Bighe |
||
Tomba del Convegno |
Tomba del Cardinale
|
|
Tomba dei Festoni |
||
Tomba del Gallo
|
||
Tomba delle Iscrizioni |
||
Tomba del Morto
|
||
Tomba della Nave |
Tomba delle Olimpiadi |
|
Tomba Padiglione di Caccia |
||
Tomba della Scrofa Nera |
||
Tomba del Topolino |
||
Tomba dei Vasi Dipinti
|
||
Tomba del Vecchio |
Tomba 842 |
|
Tomba 5512 |
||
AugurandoTi una buona visita al sito ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti nei Luoghi degli Etruschi
Booking.com